COSA FACCIAMO
Scienza, conoscenza, cambiamento
Troppi guru improvvisati, troppi bla-bla senza risultati.
Lavorare sui comportamenti richiede preparazione, competenza, feedback e lo studio accurato di fonti avvalorate.
Pirovano Monti Associati: la scienza per cambiare.
Su una cosa siamo davvero intransigenti: la qualità scientifica del nostro know how. Da essa infatti dipendono l’efficacia e l’affidabilità degli interventi che proponiamo. La nostra formazione professionale è certificata e le nostre fonti di conoscenza sono scientifiche e accreditate a livello internazionale. Siamo così appassionati delle materie che insegniamo da avere all’attivo decine di pubblicazioni e alcuni libri.
Ma, ovviamente, le parole non bastano: alle aziende che ci contattano garantiamo fatti, azioni e modelli per cambiare i comportamenti individuali e i processi.
Per noi il sapere diventa saper fare. Fare bene e fare meglio.
Questo è il nostro know how per aiutarvi a cambiare:
Lavorare sui comportamenti richiede preparazione, competenza, feedback e lo studio accurato di fonti avvalorate.
Pirovano Monti Associati: la scienza per cambiare.
Su una cosa siamo davvero intransigenti: la qualità scientifica del nostro know how. Da essa infatti dipendono l’efficacia e l’affidabilità degli interventi che proponiamo. La nostra formazione professionale è certificata e le nostre fonti di conoscenza sono scientifiche e accreditate a livello internazionale. Siamo così appassionati delle materie che insegniamo da avere all’attivo decine di pubblicazioni e alcuni libri.
Ma, ovviamente, le parole non bastano: alle aziende che ci contattano garantiamo fatti, azioni e modelli per cambiare i comportamenti individuali e i processi.
Per noi il sapere diventa saper fare. Fare bene e fare meglio.
Questo è il nostro know how per aiutarvi a cambiare:
- PNL
- LAB profile
- Pensiero Sistemico
- Intelligenza Emotiva
UN'AZIENDA DI FORMAZIONE E CONSULENZA
FONDA IL SUO LAVORO SULLA CONOSCENZA
La PNL “Programmazione Neuro Linguistica”
La PNL si sviluppa negli Stati Uniti nei primi anni Settanta ad opera di un matematico, Richard Bandler, e di un linguista, John Grinder. Essi studiarono migliaia di ore di registrazione delle sedute dell’ipnoterapeuta Milton Erickson, di Virginia Satir, esperta in terapia della famiglia, e di Fritz Perls, creatore del modello terapeutico della Gestalt, per cercare di capire i segreti della loro efficacia comunicativa. Le prime notizie di PNL le troviamo all’inizio del secolo scorso (1934) ad opera di Alfred Korzibsky, che per primo coniò il termine Programmazione Neuro Linguistica. Successivamente furono indispensabili e illuminanti i lavori di Gregory Bateson, Noam Chomsky e Paul Watzlawick, per citarne solo alcuni..
Il profilo linguistico comportamentale
LAB ProfileTM è acronimo di “Language and Behaviour Profile“, ovvero “Profilo linguistico-comportamentale”. Questo modello è un insieme di strumenti derivati da una particolare elaborazione della PNL, sviluppati inizialmente da Lesile Cameron-Bandler e rielaborati, per il contesto business, da Rodger Bailey – già affermato studioso di PNL – e Ross Stewart sulla base degli studi che Noam Chomsky ha sviluppato in merito alla “Grammatica trasformazionale” (MIT 1957).
Da questi studi e dalla loro rielaborazione ad opera di Shelle Rose Charvet, è stato determinato che esiste un collegamento tra il linguaggio di una persona e il comportamento sottostante. Lo sviluppo di questi strumenti e la loro applicazione al business ha permesso di elaborare un linguaggio - composto da verbi, frasi idiomatiche, parole, azioni - in grado di attivare nell’interlocutore determinate risposte comportamentali: il linguaggio d’influenza più appropriato.
Da questi studi e dalla loro rielaborazione ad opera di Shelle Rose Charvet, è stato determinato che esiste un collegamento tra il linguaggio di una persona e il comportamento sottostante. Lo sviluppo di questi strumenti e la loro applicazione al business ha permesso di elaborare un linguaggio - composto da verbi, frasi idiomatiche, parole, azioni - in grado di attivare nell’interlocutore determinate risposte comportamentali: il linguaggio d’influenza più appropriato.
Il pensiero sistemistico
Il Pensiero Sistemico rappresenta una diversa prospettiva nella quale inquadrare i problemi; esso rivolge lo sguardo oltre gli eventi isolati, cercando invece di cogliere le articolazioni e le connessioni profonde esistenti tra essi. Ecco perché il Pensiero Sistemico sviluppa la capacità di visione globale e di cogliere i nessi tra gli elementi di dettaglio che compongono tale visione di eventi, di problemi, di relazioni con gli altri, così da poter maturare maggiore consapevolezza di cosa causa i problemi, di cosa invece origina il successo e di quali siano i “punti di leva” maggiormente efficaci per generare cambiamento.
L'intelligenza Emotiva
L’Intelligenza Emotiva è una branca dell’intelligenza che vede l’abilità di elaborare l’universo delle emozioni per il raggiungimento di risultati eccellenti.
Dagli studi del Prof. Paul Ekman emergono elementi di straordinaria efficacia sia in termini di Micro Espressioni Facciali - per leggere le emozioni sul volto delle persone - che di elaborazione delle stesse attraverso strategie comportamentali mirate. Anche la Comunicazione Non Violenta (o Disarmante) di Marshall Rosenberg si inserisce in questo ambito di competenza: ottenere ragione senza ferire, “disarmare” un conflitto, prevenire dissapori e fidelizzare le relazioni.
Dagli studi del Prof. Paul Ekman emergono elementi di straordinaria efficacia sia in termini di Micro Espressioni Facciali - per leggere le emozioni sul volto delle persone - che di elaborazione delle stesse attraverso strategie comportamentali mirate. Anche la Comunicazione Non Violenta (o Disarmante) di Marshall Rosenberg si inserisce in questo ambito di competenza: ottenere ragione senza ferire, “disarmare” un conflitto, prevenire dissapori e fidelizzare le relazioni.